Libri e Film
Alcuni di questi libri e film descrivono, in modo artistico, la dedizione tenace e appassionata a disabili o malati cronici da parte di famiglie e amici. L’Associazione ne consiglia vivamente la visione/lettura.
Film

Oggi grazie. Un giorno con Benedetta Bianchi Porro
(DVD Itaca Libri, 2014)
Cortometraggio sulla Venerabile Benedetta Bianchi Porro

Quartet
(Gran Bretagna, 2012)
Tre grandi cantanti in pensione ritrovano una compagna del loro leggendario quartetto, tra nostalgie e tensioni Varie.

A simple life
(Hong Kong, 2011)
Un’anziana domestica è costretta a mettersi a riposo per le precarie condizioni di salute. Ad assisterla, il suo datore di lavoro che la tratta con affetto filiale.

In un mondo migliore
(Danimarca / Svezia, 2010)
La storia di due dodicenni e delle loro famiglie. Tra i due ragazzi si svilupperà un’amicizia tale che costringerà gli adulti a “crescere”.

Pranzo di ferragosto
(Italia, 2008)
Un cinquantenne si ritrova con l’anziana madre nella Roma semideserta di agosto… Per estinguere i debiti condominiali, è costretto a ospitare a Ferragosto anche madre e zia dell’amministratore.

Una sconfinata giovinezza
(Italia, 2010)
Una toccante storia d’amore fra un uomo che si allontana sempre più dal presente, con la mente trascinata in infiniti altrovi, e la sua donna che, rifiutando qualsiasi ipotesi di abbandono e qualsiasi ausilio che la escluda, decide di stargli accanto nel processo “regressivo”.

The tree of life
(USA, 2011)
Jack O’Brian ricorda la sua infanzia trascorsa con la famiglia nel Texas, negli anni ’50. Un capolavoro con cui entrare in sintonia per poterlo apprezzare pienamente.

Le pagine della nostra vita
(USA, 2004)
Sulla senilità e la progressiva demenza

Lo scafandro e la farfalla
(Francia, 2007)
Sullo stato vegetativo

La prima cosa bella
(Italia, 2010)
Sulla malattia inguaribile.

Il mondo di Horten
(Norvegia, Germania, Francia, 2007)
Il macchinista di un treno, in Norvegia, va in pensione dopo 40 anni di attività. Tenterà un incredibile salto con gli sci, nella certezza che alla fine del tunnel oscuro, oltre all’uscita, ci sarà un grande Abbraccio.

La famiglia Savage
(USA, 2007)
Su una famiglia scombinata che assiste il proprio padre anziano e malato.

Lars e una ragazza tutta sua
(USA, 2007)
Solo una fedele vicinanza umana consente di affrontare il disagio mentale.

Little miss Sunshine
(USA, 2006)
Nelle disgrazie i componenti di una famiglia scombinata ritroveranno la possibilità di essere amati per quello che sono.

Reign over me
(USA, 2007)
Sul fare compagnia ad un amico che si è creato una corazza psicologica di rifiuto e solitudine dopo un gravissimo lutto.

Greater – Sconfiggere l'aids
(documentario; Italia/Uganda,2008 Vincitore della sezione “Documentari” al festival di Cannes 2008)
Su un’esperienza di approccio globale all’AIDS.

Cosa piove dal cielo?
(Argentina, 2011)
Un uomo solitario e scontroso ospita controvoglia uno straniero in cerca della sua famiglia.

Hugo Cabret
(USA, 2011)
Hugo è un orfanello che vive nei cunicoli di una stazione e ha un sogno: completare l’opera del padre.
Libri

L’albero dei ricordi
Britta Teckentrup, Gallucci Editore
Volpe aveva avuto una vita lunga e felice. Quando se ne andò, gli amici del bosco la ricordarono con tante storie. Man mano che le storie venivano raccontate, nacque una piantina color Volpe che poi diventò l'albero più alto del bosco. Un inno ai ricordi che restano sempre con noi. Lettura suggerita dai 4 anni.
Si può trovare nella biblioteca dell'Hospice come occasione di ascolto e dialogo sul tema, con altri albi illustrati e racconti per i più piccoli, e non solo.

I miei giorni alla Libreria Morisaki
Satoshi Yagisawa, Feltrinelli
A Tokyo c'è un quartiere delle librerie. Qui si trova anche la libreria Morisaki, che appartiene alla famiglia di Tabako, proprio lei che non esce di casa da quando l'uomo di cui è innamorata ha annunciato che sposerà un'altra. Tabako non è una grande lettrice, ma si lascerà sorprendere dal piccolo mondo della libreria.

La Romagna e i generali Inglesi
Autori Vari, Franco Angeli
La rocambolesca fuga di un gruppo di generali da un campo di prigionia italiano tra il 1943 e il 1944; uno degli episodi più significativi della resistenza popolare nel nostro Appennino. Il libro, sul comodino di uno dei pazienti, ripercorre attraverso testimonianze e foto, le vicende che hanno coinvolto anche la sua famiglia nell’aiuto fornito agli alleati.

Al Progni Šerbi
Tolmino Baldassari, Edizioni del Girasole
Raccolta di poesie in dialetto romagnolo.

Le otto montagne
Paolo Cognetti, Einaudi
L’amicizia tra due ragazzi, poi due uomini, Pietro e Bruno, nata in un piccolo paese ai piedi del Monte Rosa, alle prese con un’eredità ricevuta: una parete di roccia, la neve, un mucchio di sassi squadrati e un pino.

Un altro giro di giostra
Tiziano Terzani, Longanesi
Viaggio di un grande giornalista da New York all’India, fino all’incontro con un vecchio saggio dell’Himalaya che si trasforma, a seguito della malattia, in un viaggio interiore.

Siamo nati e non moriremo più
di Simone Troisi e Cristiana Paccini (Edizione Porziuncola, 2013)
Storia di Chiara Corbella Petrillo

Scritti completi
di Benedetta Bianchi Porro (Edizioni San Paolo, 2006)
Diari e lettere di Benedetta Bianchi Porro

Toglietemi tutto ma non il sorriso
di Anna Lisa Russo (Mondadori, 2012)
Scoprire la felicità dentro la sofferenza. Libro autobiografico di una giovane donna malata di tumore.

Lettere sul dolore
di Emmanuel Mounier, BUR, 2011.
Un libro che non fa dormire. Il dolore non perde un’oncia del suo peso, né esaurisce la dismisura di mistero a cui richiama l’esistenza umana, ma l’avvenimento cristiano apre una possibilità di prospettiva positiva al patimento.

Mani calde
di Giovanna Zucca, Fazi Editore, 2011
Davide, 9 anni, in coma per un incidente, sente cosa accade intorno a lui… e aiuterà il neurochirurgo a cambiare vita.

Oscar e la dama in rosa
di Eric-Emmanuel Schmitt, BUR, 2005
Il delicato rapporto fra un bimbo ammalato di leucemia, e la “dama” che gli fa compagnia.

La vita in gioco. Eluana e noi
di Massimo Pandolfi, ARES, 2009.
Contiene varie testimonianze e contributi, fra i quali anche quello del Dr. Marco Maltoni

Vegliate con me
Edizioni Dehoniane Bologna 2008
E’ stata recentemente pubblicata la prima traduzione Italiana di un libro scritto da Cicely Saunders, fondatrice delle moderne Cure Palliative.

La morte moderna
di Carl-Henning Wijkmark, Iperborea, 2008
Il romanzo descrive l’attività di un gruppo di studio svedese che cerca di costruire una strategia per convincere gli anziani a togliere il disturbo delicatamente per non gravare sulla società, in modo da sentire quello che viene definito un “obbligo volontario” a farsi da parte.

Sulle frontiere dell'umano: un prete tra i malati
di Vincent Nagle, Rubbettino, 2004
Il prete è uomo fra gli uomini. allo stesso tempo porta, attraverso la sua umanità, qualcosa che gli è stato affidato…

Un gancio in mezzo al cielo
di Giulia Gabrieli (Ed. Paoline, 2012)
Testimonianza di Giulia, quattordici anni, malata di tumore, morta nel 2011, che ha saputo trasformare i suoi due anni di malattia in un inno alla vita, in un crescendo spirituale.